l’educazione con il patrimonio intorno
“Immaginazione” è il modo di pensare e operare per l’educazione al patrimonio culturale, seguendo la strategia partecipativa per la valorizzazione del territorio che il Parco Archeologico dei Campi Flegrei porta avanti da anni.
Con la pubblicazione di un avviso pubblico nel maggio 2021, il Parco ha aperto uno scenario, innovativo nel panorama italiano, per la progettazione condivisa con enti del terzo settore dell’offerta educativa indirizzata verso le scuole e le famiglie.
Il progetto prevede la costruzione di un ampio programma di iniziative educative e didattiche, sviluppate mediante molteplici forme e linguaggi, orientate a promuovere la conoscenza, la consapevolezza e la condivisione del patrimonio flegreo.
“Immaginazione” troverà casa nel Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, nel Parco archeologico delle Terme di Baia, nel Parco archeologico di Cuma, nell’Anfiteatro Flavio e nel Macellum di Pozzuoli e nella Piscina Mirabilis di Bacoli.
L’offerta di Aporema è rivolta per ora al Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia.
Gli altri partner selezionati sono: Associazione Gruppo archeologico Kyme, Associazione Human Festival, My Way s.r.l Impresa Sociale, Cooperativa Parteneapolis / Associazione Nemea, Associazione Legambiente Città Flegrea, Cooperativa Vento del Sud.