Atelier esperienziali per studenti presso i monumenti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei
Atelier per tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado presso il territorio ed i monumenti dei Campi Flegrei.
Aporema onlus, ente riconosciuto dal Ministero dell’istruzione e dal Ministero della Cultura, con alle spalle anni di attività nel settore, si fa promotore di una iniziativa di conoscenza del patrimonio locale, partendo dal basso e con una modalità innovativa.
La proposta di Aporema sperimenta l’interazione con l’ambiente aggiungendo valore ai siti ed alla loro fruibilità, e porta ad esplorare e conoscere sia i siti archeologico del Parco Archeologico dei Campi Flegrei, sia tutti i reperti archeologici diffusi in tutto il territorio flegreo, cosa che rappresenta un unicum storico, geologico, naturalistico come pochi luoghi d’Italia.
Gli operatori guidano i viaggiatori ad osservare i siti attraverso attività di laboratorio che si concludono con un lavoro individuale creativo, risultato dell’esperienza acquisita, attraverso il “FARE” per capire e ricordare.
Le proposte
I siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei presso terranno le attività sono:
- CASTELLO DI BAIA MUSEO ARCHEOLOGICO DEI CAMPI FLEGREI
- TERME DI BAIA
- ACROPOLI DI CUMA
- ANFITEATRO FLAVIO DI POZZUOLI
Atelier esperienziali per studenti presso i monumenti diffusi nel territorio flegreo
Si effettueranno percorsi brevi nelle strade di Pozzuoli, alla scoperta di monumenti che, anche se sotto gli occhi di tutti, non sono valorizzati e conosciuti.
Gli studenti avranno, come sempre, un kit di attività che resterà a ciascuno di essi.
Il primo percorso proposto è:
- Anfiteatro Minore di Pozzuoli
- Ninfeo di Diana
- Cento camerelle di Pozzuoli
- Tempio/terme di Nettuno
- Necropoli di via Celle
- ed altro… (senza stancarci…)
ni a poeti che hanno, un tempo, vissuto sul territorio.