Percorso Laboratoriale – Macellum/Tempio di Serapide
La proposta di APOREMA onlus per il sito archeologico MACELLUM sperimenta e propone l’interazione con l’ambiente aggiungendo valore al sito ed alla sua fruibilità.
Lo studente sarà guidato in un percorso che lo immergerà nello spazio-temporale in cui il monumento era attivo nella sua funzione di vendita e scambi tra i vari popoli del mediterraneo.
Durante il percorso lo studente sarà coinvolto in attività di laboratorio, interagendo con strumenti diretti dai nostri operatori che lo accompagneranno ad osservare il sito attraverso tutti i sensi.
I laboratori si concluderanno con un lavoro individuale che sarà il risultato di ciò che si è immaginato.
Immaginare attraverso l’ascolto
Immaginare attraverso olfatto
Immaginare attraverso il tatto
Stimolare il pensiero creativo
Immaginare attraverso l’immagine
Fare per capire e ricordare
A chi è rivolto:
Tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado
Mezzi e strumenti
Ogni partecipante riceverà un KIT PERSONALE con strumenti e materiali necessari per l’attività.
Tempi circa 2 ore
Prenotazione obbligatoria telefonando il numero +39 351 512 5681 dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle 13,00 e scrivendo a didattica@aporema.it
Info
È previsto un biglietto omaggio per l’insegnante accompagnatore ogni 15 allievi paganti, con un massimo di 2 accompagnatori gratuiti per ogni classe.
È previsto l’ingresso gratuito sia per alunni diversamente abili che per l’accompagnatore.
Allo scopo di offrire una reale occasione di partecipazione e inclusione durante l’esperienza di visita, si richiede gentilmente di segnalare la presenza di disabilità fisiche, disagio psichico e/o disabilità mentali al momento della prenotazione.


