Valorizzazione delle Relazioni e Creazione di Reti:

  • Aporema pone grande enfasi sulla collaborazione e la creazione di reti tra diversi attori, come scuole, artisti, istituzioni culturali, enti pubblici e privati.
  • La valorizzazione delle relazioni tra attori è considerata un obiettivo strategico fondamentale, in quanto la complementarità delle risorse e delle competenze è ritenuta cruciale per il successo dei progetti.
  • Aporema si impegna a creare un “sistema di relazioni” in cui tutte le componenti coinvolte siano visibili e contribuiscano al risultato finale.
  • L’organizzazione promuove attivamente la partecipazione di soggetti con risorse complementari attraverso sistemi di comunicazione efficaci.

Centralità della Scuola Pubblica e Apertura al Mondo Esterno:

  • Aporema crede fortemente nella centralità della scuola pubblica come luogo privilegiato per l’educazione e la formazione dei cittadini.
  • L’organizzazione si impegna a favorire l’apertura della scuola al mondo esterno e la sua messa in rete con altre realtà territoriali.
  • Aporema riconosce le difficoltà che la scuola incontra nell’integrarsi con il mondo reale e si propone come ponte tra l’istituzione scolastica e la realtà contemporanea.

Creatività come Motore di Crescita Individuale e Sociale:

  • Aporema si concentra sulla creatività come fonte di organizzazione dell’uomo in quanto individuo sociale.
  • L’organizzazione non si limita all’educazione artistica tradizionale, ma promuove il “pensiero progettuale creativo” come strumento per affrontare le sfide del mondo contemporaneo.
  • Aporema organizza laboratori ed “officine di pensieri” in cui gli studenti possono sperimentare e sviluppare la propria creatività.
  • L’organizzazione crede che la creatività possa essere un motore di cambiamento individuale e sociale, promuovendo la consapevolezza che ciascuno può essere artefice del proprio futuro.

L’Opera Ibrida come Strumento di Condivisione e Dialogo:

  • L’opera ibrida, realizzata congiuntamente da artisti e studenti, è un elemento centrale del metodo di Aporema.
  • L’opera ibrida è vista come un’esperienza di condivisione e dialogo, in cui artisti e studenti si confrontano e imparano gli uni dagli altri.
  • Aporema ritiene che la creazione congiunta di opere d’arte possa favorire l’inclusione e la partecipazione.

Didattica Innovativa e Linguaggi Contemporanei:

  • Aporema si impegna a favorire la diffusione dei linguaggi artistici contemporanei all’interno del sistema scolastico, come strumento fondamentale per lo sviluppo della creatività.
  • L’organizzazione adotta costantemente nuove forme di insegnamento e metodologie didattiche innovative.

Sostenibilità Economica e Sociale:

Aporema evidenzia l’impatto sociale positivo dei propri progetti, sia in termini di apprezzamento collettivo che di ricadute positive su altri ambiti.

Aporema, pur essendo un’organizzazione non lucrativa, si impegna a garantire la sostenibilità economica e sociale dei propri progetti.

L’organizzazione ricerca attivamente il coinvolgimento di imprese e partner finanziatori, sottolineando il valore aggiunto che la cultura può apportare al mondo imprenditoriale.